Lingue e culture straniere per l'era digitale: scuola, società e professioni

LM-37

Il Corso di Studio (CdS) in Lingue e culture straniere per l’era digitale: scuola, società e professioni (Classe delle Lauree Magistrali LM-37) ha come oggetto il perfezionamento della conoscenza di due lingue-culture straniere (= L2) il cui apprendimento si è svolto in precedenti percorsi di alta formazione. La prima L2 deve essere una lingua europea.

Il percorso formativo si struttura in una prospettiva di specializzazione che rende possibile applicare le competenze acquisite nel CdS in vari grandi ambiti: la traduzione specialistica, letteraria o nei contesti di comunicazione sociale; l’insegnamento entro il sistema scolastico; il sostegno alle attività di internazionalizzazione del sistema economico produttivo.

Si intende fornire a tali figure le competenze capaci di contribuire a colmare la generale carenza di L2 entro la società italiana e, di conseguenza, per rafforzare l’occupabilità, la crescita professionale e lo sviluppo umano dei/lle laureati/e magistrali.

Le lingue oggetto di studio appartengono all’area europea ed extraeuropea. Il percorso permette lo studio di due L2, ciascuna per due anni.

Il CdS LM-37 si posiziona in linea con i più innovativi percorsi formativi a livello nazionale, sviluppando solide competenze linguistiche che mettano in grado di usare, con piena autonomia e nei diversi contesti, le L2 oggetto di studio. Per quanto riguarda la traduzione letteraria vengono approfonditi gli insegnamenti linguistici, critico-letterario e storico-culturali. Per quanto attiene la traduzione di tipo tecnico-specialistico, gli insegnamenti si concentrano sullo sviluppo della creatività linguistica e semiotica generale applicata alle campagne di promozione del Made in Italy, nonché sulle tecniche traduttive per il cross-cultural business, gli audiovisivi e i social media. Forte attenzione è riservata allo sviluppo delle competenze in ambiti tecnico-specialistici, soprattutto legati alle scienze umanistiche, al turismo, alle nuove tecnologie. Ugualmente curato è lo sviluppo delle competenze linguistico-educative finalizzate alla prosecuzione dei percorsi per l’insegnamento, in particolare delle lingue straniere, nel sistema scolastico.

Le attività di tirocinio e le altre attività utili per l’inserimento nel mondo del lavoro mettono gli/le studenti/esse in diretto contatto con gli ambienti di potenziale attività professionale post-lauream.

Il corso approfondisce due lingue-culture straniere (una europea obbligatoria) per la traduzione specialistica e letteraria, l’insegnamento e il sostegno all’internazionalizzazione del sistema economico-produttivo.

  • Interprete e traduttore di livello elevato
  • Ricercatore e tecnico laureato nelle scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
  • Insegnante di lingue

Sei interessato ad un corso di laurea e vuoi saperne di più?

Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio orientamento



    Oppure chiama il numero verde

    OPPURE CONTATTACI